Sì, ha un nome ben preciso in psicologia e neuroscienze comportamentali: si chiama Social Proof (in italiano: Riprove Sociale o Prova Sociale).
🔹 Spiegazione scientifica
- Origine: concetto formalizzato da Robert Cialdini nei suoi studi sulla persuasione.
- Neurobase:
- Quando vediamo altri compiere una scelta, il cervello sociale (corteccia prefrontale mediale, STS e insula) si attiva.
- Funzione evolutiva: imitare il gruppo riduce i rischi percepiti e abbassa la necessità di analisi logica → meno resistenza prefrontale.
- Effetto pratico: testimonial, recensioni e code davanti ai negozi funzionano perché dicono al cervello: “Se lo fanno gli altri, è sicuro anche per te.”
Lascia un commento